Come funziona
Benefici fiscali
Meno tasse da pagare
Aderendo a Fondapi godrai dei benefici fiscali legati alla previdenza complementare, sia nella fase di accumulo che in quella di liquidazione.
Ecco come Fondapi ti aiuta
Anche per quanto riguarda gli adempimenti fiscali in capo all’aderente, in confronto ad altri investimenti il fondo pensione è molto agevolato; inoltre l’aderente, salvo alcuni casi, non ha particolari o difficili adempimenti fiscali da compiere.
Deducibilità dei versamenti
Ogni anno puoi dedurre fino a 5.164,57€. Meno tasse sul 730. Ogni anno!
Tassazione dei rendimenti vantaggiosa
I rendimenti di Fondapi sono tassati al 20% invece che al 26%!
Sconto fiscale sulle liquidazioni TFR
La liquidazione per pensionamento è tassata tra il 15% e il 9%.
Deducibilità fiscale
Le deduzioni fiscali si riferiscono alle spese che un contribuente può “togliere” dal proprio reddito imponibile complessivo riducendo, pertanto, la base imponibile su cui si calcola l’imposta IRPEF.
La somma degli oneri deducibili deve essere sottratta al reddito complessivo, mentre il risultato (cioè il reddito imponibile) sarà utilizzato per il calcolo dell’IRPEF,andando a diminuire l’aliquota fiscale complessiva che pesa sul contribuente.
Ricordiamo che è possibile portare in deduzione ogni anno fino a 5.164,57€; avere più fondi pensione o versare per più soggetti a carico non innalza tale limite, ed eventuali somme che concorrono al superamento di questa soglia vanno prontamente denunciate al Fondo poiché non possono essere dedotte.
Simula il risparmio fiscale
Cosa si può portare in deduzione?
Contributo volontario lavoratore
Il contributo che si è scelto di versare direttamente da busta paga ogni mese.
Contributo aggiuntivo
azienda
Il contributo interamente a carico dell’azienda che si ottiene versando il proprio contributo volontario.
Versamenti aggiuntivi da busta paga
Somme che si chiede all’azienda di trattenere dalla busta e versare direttamente a Fondapi.
Versamenti volontari “una tantum”
Versamenti a favore di familiari a carico
Bonifici fatti dal proprio conto corrente a favore della posizione su Fondapi di familiare fiscalmente a carico.
Tassazione dei rendimenti
I rendimenti realizzati dal fondo sono assoggettati a un’imposta sostitutiva pari al 20%, con eccezione dei titoli pubblici ed equiparati i cui rendimenti sono tassati al 12,50%.
Tale tassazione è inferiore rispetto a quella applicata ai rendimenti di altri strumenti finanziari, che scontano di norma un’imposta pari al 26%.
Tassazione azioni |
Tassazione obbligazioni |
|
---|---|---|
Rendimenti da comparti Fondapi |
20% |
12,5% |
Rendimenti da altri investimenti |
26% |
12,5% |
Sconto fiscale sulle liquidazioni TFR
I benefici fiscali legati alla previdenza complementare interessano anche le prestazioni pensionistiche, oltre alle prestazioni erogate prima del pensionamento. Esse, infatti, beneficiano di un trattamento fiscale di favore rispetto alla tassazione IRPEF applicata dall’azienda.
In particolare, sui contributi versati dall’01/01/2007:
- per le prestazioni pensionistiche;
- le anticipazioni per spese sanitarie;
- i riscatti parziali al 50%;
- i riscatti in caso di decesso;
- invalidità con riduzione della capacità lavoro a meno di un terzo;
- inoccupazione per un periodo superiore a 48 mesi,
è prevista un’aliquota di tassazione pari al 15% per i primi 15 anni di adesione al fondo; in più, l’aliquota si riduce di uno 0,30% per ogni anno di partecipazione successivo al quindicesimo, fino a un minimo del 9%.
Esempi di sconto fiscale
sulla prestazione pensionistica
Riportiamo di seguito un esempio di lavoratore iscritto dal 2007 a Fondapi con una permanenza di 35 anni; per comodità di calcolo nella tabella si considera solo il TFR maturato, senza considerare né i rendimenti né i contributi di azienda e lavoratore.
Confronto su 35 anni
Quantifichiamo i benefici fiscali della previdenza complementare:
- Lavoratore iscritto da 35 anni
- Riscatto per pensionamento
- TFR maturato 85.000 €, anzianità lavorativa 35 anni
Iscrizione a Fondapi |
TFR accumulato |
Tassazione azienda |
Tassazione Fondapi |
Trattenuta fiscale azienda |
Trattenuta fiscale Fondapi |
Risparmio |
|
---|---|---|---|---|---|---|---|
Mario |
85.000€ |
9% |
7.650€ |
13.058€ |
|||
Lucia |
85.000€ |
24,36% |
20.708€ |
0€ |
Confronto su 15 anni
Quantifichiamo i benefici fiscali della previdenza complementare:
- Lavoratore iscritto da 15 anni
- Riscatto per pensionamento
- TFR maturato 37.500 €, anzianità lavorativa 15 anni
Iscrizione a Fondapi |
TFR accumulato |
Tassazione azienda |
Tassazione Fondapi |
Trattenuta fiscale azienda |
Trattenuta fiscale Fondapi |
Risparmio |
|
---|---|---|---|---|---|---|---|
Mario |
37.500€ |
15% |
5.625€ |
3.625€ |
|||
Lucia |
37.500€ |
24,67% |
9.250€ |
0€ |
Ancora benefici fiscali: la tassazione delle altre prestazioni legate alla previdenza complementare
Per le altre tipologie di prestazioni è prevista un’aliquota di tassazione fissa pari al 23%, comunque inferiore rispetto alla tassazione IRPEF in azienda che parte dal 23% e va a salire in base all’importo.
Per i lavoratori che hanno maturato contributi precedenti il 01/01/2007 la tassazione applicata è quella prevista dal regime fiscale in vigore prima dell’entrata in vigore della legge sul TFR del 2007 (D.Lgs. 252/2007). In particolare:
- nei casi di riscatto a seguito della cessazione del rapporto di lavoro per cause non dipendenti dalla volontà delle parti (pensionamento, mobilità, fallimento dell’azienda, ecc.) e per tutte le tipologie di anticipazione, i contributi sono tassati ad aliquota marginale IRPEF in regime di tassazione separata;
- nei casi di riscatto a seguito di cessazione del rapporto di lavoro per cause dipendenti dalla volontà delle parti (dimissioni, licenziamento individuale, fine tempo determinato, ecc.) i contributi dal 01/01/2001 al 31/12/2006 sono tassati con aliquota marginale IRPEF in regime di tassazione provvisoria.
Fondapi, in quanto sostituto d’imposta, effettua in automatico le trattenute previste in fase di erogazione delle prestazioni. Queste trattenute sono in alcuni casi a titolo definitivo, in altri casi a titolo provvisorio e necessitano di un conguaglio attraverso il 730.