Circolare Operativa aziende
Fondapi

Circolare Operativa aziende

La Circolare Operativa aziende è il tuo alleato per gestire al meglio le attività amministrative e operative legate al fondo pensione. Pensata per uffici HR, reparti amministrativi e studi di consulenza paghe, questo strumento raccoglie tutte le informazioni, gli aggiornamenti normativi e le istruzioni necessarie per operare in modo semplice, preciso e conforme alle normative.

Scopri come ottimizzare la gestione delle adesioni, dei versamenti contributivi e delle comunicazioni con Fondapi. Con la Circolare Operativa, hai sempre a portata di mano una guida pratica e affidabile per supportare il tuo lavoro quotidiano.

Puoi sfogliarla direttamente da questa pagina o scaricarla in versione PDF per consultarla in qualsiasi momento.

Circolare Operativa aziende

Iscrizione nuova azienda

Alla pagina “Iscrizione aziende” del sito di Fondapi cliccare su “Iscrivi ora l’azienda“.

L’azienda deve eseguire l’operazione di registrazione e trasmetterci la “Scheda anagrafica” che viene prodotta in automatico, completa di timbro e firma, a mezzo PEC all’indirizzo fondapi@pec.fondapi.it.

Nella pagina del sito dedicata all’iscrizione delle nuove aziende è, inoltre, presente un breve video tutorial che illustra l’intero processo.

Clicca qui per vedere il tutorial.

Raccolta delle adesioni

Istruzioni per la raccolta del modulo di adesione del lavoratore

Alla pagina modalità di adesione è disponibile il Modulo di adesione versione tradizionale cartacea e la modalità di adesione online.

I soggetti preposti alla raccolta dell’adesione sono:

  • l’azienda, nei luoghi di lavoro, da parte del datore di lavoro, di suoi dipendenti e/o addetti, ovvero incaricati del Fondo o dei soggetti sottoscrittori delle fonti istitutive (CCNL) se presenti in azienda;
  • i soggetti sottoscrittori delle fonti istitutive (CCNL) nelle sedi idonee, comprese le sedi delle organizzazioni territoriali ad essi aderenti, da parte di loro dipendenti e/o addetti;
  • il Fondo, nella propria sede, mediante i dipendenti e/o addetti;
  • tutti i soggetti indicati precedentemente negli spazi che ospitano momenti istituzionali di attività oppure attività promozionali del Fondo.

La raccolta delle adesioni può essere effettuata mediante sito web www.fondapi.it (Adesione online).

Il Soggetto preposto alla raccolta dell’adesione (Aziende, soggetti sottoscrittori dei CCNL, Fondo Pensione) consegna al lavoratore, unitamente al Modulo di adesione, la seguente documentazione, disponibile sul sito web del fondo pensione:

Il Modulo di adesione è composto di 5 pagine:

  • Pagina 1: dati dell’aderente.
    In questa sezione devono essere riportati i dati anagrafici dell’aderente e tutti gli altri dati richiesti. Nel caso in cui il lavoratore risulti già iscritto ad un altro Fondo di previdenza complementare, è necessario indicarlo nell’apposito spazio ed allegare la Scheda costi del Fondo di provenienza, debitamente sottoscritta dal lavoratore per presa visione. All’interno del riquadro è disponibile il link che rimanda al sito Covip dove sono disponibili le schede costi di tutti i Fondi;
  • Pagina 2: questionario di autovalutazione.
    Il questionario è uno strumento che aiuta l’aderente ad orientarsi tra le diverse opzioni di investimento. Il questionario può essere compilato totalmente, parzialmente o non essere compilato. Il questionario è parte integrante del Modulo, è obbligatoria la firma dell’aderente dopo aver barrato UNA SOLA casella relativa al tipo di compilazione;
  • Pagina 3: scelta del comparto di investimento, scelta della contribuzione, data di sottoscrizione e decorrenza.
    In questa pagina l’aderente sceglie:
    • il comparto di investimento sul quale destinare i contributi;
    • il tipo di contribuzione che intende versare.

      Infine, a fondo pagina, appone la firma e la data di sottoscrizione e decorrenza dell’adesione.

  • Pagina 4: dati dell’Azienda.
    In questa pagina devono essere riportati i dati dell’Azienda. Nella stessa pagina è presente anche lo spazio riservato al soggetto incaricato della raccolta delle adesioni.
    Questo spazio deve essere compilato dal soggetto incaricato della raccolta dell’Adesione. (A tale proposito, ricordiamo che può essere considerato il Fondo il soggetto incaricato della raccolta esclusivamente nei casi in cui l’aderente per la compilazione si rechi direttamente presso la sede del Fondo, oppure ciò avvenga nel luogo di lavoro in occasione di Assemblee nelle quali siano presenti incaricati del Fondo, oppure l’adesione venga raccolta mediante sito web – fondapi.itADESIONE ON LINE).

Al Modulo è Allegata Informativa e consenso privacy (pag. 5) che deve essere firmato dall’aderente.

Il Modulo di adesione, una volta compilato, deve essere firmato dall’aderente (3 FIRME), dal soggetto incaricato della raccolta dell’adesione (1 timbro e firma nella sezione a pagina 4.), e spedito in originale a:

Fondapi a Piazza Cola di Rienzo, 80 A – 00192 Roma.

Al modulo deve essere allegata fotocopia del documento di identità dell’aderente ed, eventualmente, la Scheda costi del Fondo di provenienza, sottoscritta su ogni pagina dal lavoratore, se risulta essere iscritto già ad altro Fondo pensione complementare.

Modalità di adesione web: “ADESIONE ONLINE”

È attiva sul sito www.fondapi.it la nuova funzione “ADESIONE ONLINE

Tale modalità di adesione si affianca alla tradizionale modalità di compilazione del Modulo cartaceo (vedi paragrafo precedente).

Per accedere alla compilazione on line l’aderente dovrà effettuare una preliminare “registrazione utente”, necessaria per ricevere una e-mail contenente il link e le credenziali di primo accesso e passare allo step successivo di compilazione del Modulo.

L’aderente dovrà, quindi, cliccare sul link contenuto nella e-mail ricevuta (NON TENTARE L’ACCESSO direttamente dal sito dall’area riservata lavoratori, poiché in questa fase non è ancora realizzata l’adesione)

In questo modo il lavoratore potrà procedere con la compilazione vera e propria del Modulo.

Il Modulo, una volta compilato, deve essere stampato, firmato dall’aderente (3 FIRME), e spedito a:

Piazza Cola di Rienzo, 80/A – 00192 Roma.

 
Al modulo deve essere allegata fotocopia del documento di identità dell’aderente e, eventualmente, la Scheda costi del Fondo di provenienza, sottoscritta su ogni pagina dal lavoratore, se risulta essere iscritto già ad altro Fondo pensione complementare (all’interno della modalità online di compilazione è presente il link dove poter scaricare la Scheda costi dei Fondi pensione).

I vantaggi dell’iscrizione online sono molteplici:

  1. La compilazione è guidata passo per passo; in questo modo si riducono notevolmente le casistiche di errore.
  2. Il lavoratore può agire in completa autonomia, anche da casa.
  3. Nel caso dell’adesione online il Fondo diviene il Soggetto incaricato della raccolta dell’adesione e può, quindi, compilare lo spazio apposito sul modulo a pagina 4.
  4. Si riducono le tempistiche necessarie all’effettivo caricamento a sistema dell’adesione.

 

Sarà cura del Fondo notificare all’Azienda l’avvenuta adesione del dipendente, attraverso comunicazione PEC, alla quale verrà allegata copia del Modulo sottoscritto dal lavoratore.

L’aderente che esegue la modalità di Adesione online potrà esercitare il diritto di recesso, entro 30 giorni dalla conferma di avvenuta adesione che sarà trasmessa dal Fondo all’indirizzo e-mail del lavoratore indicato sul Modulo di adesione.

Quota di iscrizione una tantum dovuta da aderente e azienda all'atto dell'adesione

Per ciascun nuovo dipendente iscritto, è dovuta la quota di iscrizione una tantum al Fondo, che viene ripartita fra azienda e lavoratore a seconda del settore di appartenenza come riportato nella tabella seguente. Il versamento della quota di iscrizione deve avvenire alla prima scadenza contributiva utile e la comunicazione al Fondo va effettuata inserendo la quota in distinta di contribuzione, secondo le modalità indicate (vedi Distinta di contribuzione). Nel caso di adesione con solo TFR (silente) la parte di quota di iscrizione a carico del lavoratore andrà versata sottraendola dall’importo di TFR che si sta versando, la parte di quota di iscrizione a carico dell’azienda andrà aggiunta dall’azienda stessa.

Tabelle quote di iscrizione a Fondapi
CCNL del settore
A carico azienda
A carico aderente
Totale
Metalmeccanico
6,20€
5,16€
11,36€
Cartario-cartotecnico
5,68€
5,68€
11,36€
Grafico-editoriale
5,68€
5,68€
11,36€
Chimico, concia e settori accorpati
7,75€
3,61€
11,36€
Plastica – gomma
7,75€
3,61€
11,36€
Abrasivi, ceramica, vetro
7,00€
4,00€
11,00€
Alimentare
5,68€
5,68€
11,36€
Tessile – abbigliamento, calzature, pelli, cuoio e succedanei, occhiali, giocattoli, penne e spazzole
5,68€
5,68€
11,36€
Servizi di pulizia e servizi integrati/multiservizi
5,68€
5,68€
11,36€
Edile ed affini
5,68€
5,68€
11,36€
Lapidei
5,68€
5,68€
11,36€
Laterizi e manufatti in cemento
5,68€
5,68€
11,36€
Lapidei
5,68€
5,68€
11,36€
Cemento, calce, gesso
12,91€
0,00€
12,91€
Informatico – Servizi innovativi
5,68€
5,68€
11,36

Promozione "FUTURO ME"

  1. Destinatari della promozione:
    • Aderenti al fondo con meno di 41 anni al momento dell’iscrizione
    • Che versano almeno il TFR (Trattamento di Fine Rapporto)
  2. Durata della promozione:
    • Dal 1° giugno 2024 al 1° giugno 2026
  3. Benefici della promozione:
    • Attivazione automatica
    • Rimborso della quota associativa per 2 anni dall’iscrizione
    • Rimborso della quota di iscrizione una tantum a carico del lavoratore
  4. Costi normalmente a carico dell’aderente:
    • Quota di iscrizione una tantum: una parte del valore di 11,36€ (vedi tabella sopra)
    • Quota associativa annuale: 22€
  5. Procedura di rimborso:
    • Automatico per gli aventi diritto
    • Entro la fine dell’anno
  6. Procedura per le aziende:
    • Rimane invariata
      • Devono inserire in distinta la quota di iscrizione una tantum, divisa tra parte a carico dell’aderente e parte a carico dell’azienda
      • Saldare la quota di iscrizione con il primo versamento bimestrale utile
  7. Azione di Fondapi:
    • Agli aderenti che soddisfano il requisito anagrafico restituirà entro il 31 dicembre la parte di quota di iscrizione a carico del lavoratore (una parte della quota una tantum) e la quota associativa.

Modalità comunicazione anagrafica aderenti silenti

Dalla pagina del sito dedicata alle aziende e alle Casse edili

  • effettuare il LOGIN inserendo UserId e Password dell’azienda
  • selezionare dal menù a sinistra “DISTINTA FACILE- INVIO DATI
  • cliccare su “Importazione Aderenti silenti e Aderenti contrattuali
  • cliccare su Scarica il documento con tracciati ed esempi
  • aprire iltemplate_silenti
  • scaricare le istruzioniFondapi WebUploader Silenti – Tracciati di comunicazione.pdf e il tracciato da compilaresilenti.xls

All’interno del tracciato sul primo campo del dettaglio “tipo_record” andrà inserita la dicitura

“S” per identificare il tipo di adesione silente (non “X”).

Aggiungere righe tipo_record “S” tante quanti sono i lavoratori da inserire.

Una volta compilato il file dovrà essere trasmesso a Fondapi attraverso la medesima area “DISTINTA FACILE- INVIO DATI” Importazione Aderenti silenti.

Modalità comunicazione aderenti contrattuali

I dati anagrafici per le adesioni contrattuali devono essere inviati utilizzando il medesimo tracciato degli iscritti silenti.

Dalla pagina del sito dedicata alle aziende e alle Casse edili

  • effettuare il LOGIN inserendo UserId e Password dell’azienda
  • selezionare dal menù a sinistra “DISTINTA FACILE- INVIO DATI
  • cliccare su “Importazione Aderenti silenti e Aderenti contrattuali
  • cliccare su Scarica il documento con tracciati ed esempi
  • aprire il template_silenti
  • scaricare le istruzioni Fondapi WebUploader Silenti – Tracciati di comunicazione.pdf e il tracciato da compilare silenti.xls

All’interno del tracciato sul primo campo del dettaglio “tipo_record” andrà inserita la dicitura “X” per identificare il tipo di adesione contrattuale (non “S”).
Aggiungere righe tipo_record “X” tante quanti sono i lavoratori da inserire.

Una volta compilato il file dovrà essere trasmesso a Fondapi attraverso la medesima area “DISTINTA FACILE- INVIO DATI” – Importazione Aderenti silenti.

Determinazione e versamento della contribuzione a Fondapi

Per tutti i dipendenti iscritti a FONDAPI, a partire dal mese di decorrenza della contribuzione, l’azienda dovrà calcolare sui cedolini mensili gli importi delle contribuzioni da versare (ogni due mesi) al Fondo. La contribuzione a FONDAPI è stabilita dalle Fonti Istitutive dei singoli settori di appartenenza. L’azienda dovrà far riferimento alle tabelle allegate alla presente e applicare le aliquote previste dal contratto di riferimento.

(vedi Sezione “Aliquote contributive”)

Distinta di contribuzione

La distinta di contribuzione è lo strumento utilizzato per la comunicazione dei contributi dei dipendenti iscritti al Fondo Pensione. Essa deve essere predisposta con cadenza bimestrale, secondo il calendario stabilito dal fondo e consta principalmente di un file costruito secondo le regole stabilite dal Fondo Pensione.

Decorrenza della contribuzione e adempimenti per le nuove iscrizioni

Ricordiamo che con l’entrata in vigore (1° gennaio 2007) del Decreto Legislativo 252/05 la decorrenza dell’accantonamento del TFR, da versare al Fondo, è immediata rispetto alla scelta di adesione del dipendente, mentre la contribuzione (quota azienda e quota lavoratore) viene accantonata a partire dal primo giorno del mese successivo.

Ad esempio:

  • Data di sottoscrizione del modulo di adesione da parte del dipendente: 12 febbraio 2017
  • Decorrenza dell’accantonamento del TFR: 12 febbraio 2017
  • Decorrenza dell’accantonamento del contributo a carico lavoratore e carico azienda: 1° marzo 2017

ATTENZIONE:

La decorrenza dell’iscrizione e degli accantonamenti è determinata dalla data di sottoscrizione del Modulo da parte del dipendente e non dalla data in cui il modulo viene consegnato e notificato all’azienda.

Quindi, per consentire il corretto funzionamento ed il rispetto delle tempistiche, è necessario:

  1. spedire tempestivamente il modulo di adesione in originale, compilato in ogni parte, a:
    FONDAPI Piazza Cola di Rienzo, 80/A – 00192 – ROMA

     

  2. Applicare, per ciascun nuovo dipendente iscritto, la quota di iscrizione al Fondo, che viene ripartita fra azienda e lavoratore a seconda del settore di appartenenza come riportato nel documento Aliquote contributive” (Allegato 1). Il versamento della quota di iscrizione deve avvenire alla prima scadenza contributiva utile e la comunicazione al Fondo va effettuata inserendo la quota in distinta di contribuzione, secondo le modalità indicate (vedi Distinta di contribuzione). Nel caso di adesione con solo TFR (silente) la parte di quota di iscrizione a carico del lavoratore andrà versata sottraendola dall’importo di TFR che si sta versando, la parte di quota di iscrizione a carico dell’azienda andrà aggiunta dall’azienda stessa.

  3. Calcolare, a decorrere dall’adesione (come spiegato sopra), gli importi dei contributi da destinare al Fondo Pensione secondo lo schema contributivo previsto da FONDAPI

Compilazione della distinta online

Clicca qui per guardare il video tutorial!

La selezione della funzione “Distinta on-line” consente l’accesso ad una pagina precompilata con i dati di riepilogo della distinta ed un’area di dettaglio con i nominativi dei dipendenti dell’azienda iscritti a Fondapi.

Per utilizzare questo formato (fortemente consigliato) è sufficiente seguire i seguenti passi:

Dalla pagina del sito dedicata alle aziende e alle Casse edili

  • effettuare il LOGIN inserendo UserId e Password dell’azienda
  • selezionare dal menù a sinistra “DISTINTA FACILE- INVIO DATI”
  • cliccare su “Distinta online”

Il sistema presenta una pagina precompilata contenente i dati generali di riepilogo ed i dettagli:

Area Informazioni Generali:
l’azienda troverà per default il bimestre di scadenza contributiva corrente, ma c’è la possibilità di modificare le date di competenza (periodo di riferimento della distinta di contribuzione) qualora si renda necessario versare bimestri arretrati; dovrà inserire la data valuta in cui effettuerà il versamento, inserire l’IBAN del conto di addebito.

Area Dettaglio Distinta di contribuzione:
compaiono i nominativi dei dipendenti dell’azienda iscritti a Fondapi. Le percentuali di contribuzione e gli importi relativi alla contribuzione devono essere imputati dall’azienda nelle apposite caselle suddivisi per fonte contributiva.

Nel caso in cui l’azienda riscontri all’interno della distinta la mancanza di uno o più nominativi dovrà verificare la corretta trasmissione della Modulistica necessaria (adesione o altro) contattando il Fondo attraverso i canali indicati nella prima pagina della presente Circolare.

Confermare i dati:
Una volta inseriti tutti gli importi cliccare sul tasto “Conferma dati”: il sistema propone una schermata di riepilogo ed un ulteriore tasto di conferma; solo dopo la seconda conferma è possibile stampare la distinta inviata e l’ordine di bonifico precompilato.

In caso di errore:
Nel caso in cui l’azienda si accorga immediatamente di aver effettuato un errore nella compilazione della distinta già confermata è possibile, utilizzando la funzione “Verifica le tue comunicazioni”, annullare la distinta utilizzando l’apposita icona.

Compilazione della distinta tramite tracciato Excel

Prevede l’uso di tracciati comunicativi in excel che devono rispettare rigide specifiche tecniche. Possono essere scaricati sempre all’interno dell’area riservata azienda, “DISTINTA FACILE- INVIO DATI, cliccando il link: “Invio distinta di contribuzione”

Distinta di contribuzione per "CONTRIBUTO CONTRATTUALE"

All’interno dell’area riservata “DISTINTA FACILE – INVIO DATI” sono disponibili le istruzioni e il tracciato (precompilato con dati a titolo di esempio) per l’invio del flusso di contribuzione.

Per scaricare i tracciati andare sulla home-page del sito www.fondapi.it, entrare nella sezione “DISTINTA FACILE – INVIO DATI”, effettuare il Login e dall’area “Invio distinta di contribuzione”:

  • cliccare su “Scarica il documento con tracciati ed esempi”
  • aprire il “template_contribuzione”
  • aprire la cartella “Template tracciati per contribuzione aziende con contribuzione contrattuale”
  • scaricare le istruzioni “Fondapi WebUploader – Tracciati di comunicazione standard – pdf” e il tracciato da compilare “esempio_ctrb_contrattuali_azienda.xls”

Nel file andrà indicata come tipo operazione “CT”, che identifica il contributo ordinario e contrattuale (no “TT”).

L’importo del contributo contrattuale andrà inserito nella casella “imp_ctrb_contrattuale”.

Attenzione:
le aziende che hanno già aderenti a Fondapi di tipo “tacito” o “collettivo” dovranno utilizzare il tracciato excel qui descritto per il solo versamento del contributo contrattuale. Non potrà essere utilizzata la ordinaria distinta di contribuzione perché priva del campo “imp_ctrb_contrattuale”.

L’invio telematico dovrà essere effettuato nella medesima area “DISTINTA FACILE – INVIO DATI”, mediante Login, utilizzando la funzione “Invio distinta di contribuzione”.

Sarà sufficiente andare a prendere il tracciato compilato e cliccare su “Conferma”.

Invio della distinta di contribuzione

I file delle distinte di contribuzione vanno trasmessi utilizzando il servizio “DISTINTA FACILE – INVIO DATI”, disponibile nell’area riservata aziende.

Per accedere al servizio è necessario disporre dei codici di autenticazione riservati.

In caso di smarrimento o malfunzionamento è disponibile sul sito la funzione “Recupera password”. Importante: per fruire di questa funzione è necessario avere a portata di mano il Codice Azienda.

Al momento dell’invio della distinta il sistema effettua on-line i controlli formali sul file e segnala immediatamente le eventuali anomalie di forma riscontrate; se non ci sono errori conferma l’acquisizione corretta dei dati (con grande vantaggio per l’azienda) e consente la stampa dell’ordine di bonifico precompilato da utilizzare per il versamento in banca.

Il sistema rende possibile l’esecuzione degli adempimenti previsti con notevole risparmio di tempo e rilevante riduzione dei margini di errore; i criteri tecnici adottati consentono inoltre la gestione in assoluta sicurezza dei dati personali comunicati. Ogni dettaglio sulle caratteristiche dell’applicazione e le istruzioni per il suo corretto utilizzo sono consultabili nel Manuale Operativo on line, presente nella pagina Web di introduzione al servizio.

Versamento dei contributi

Il versamento dei contributi a FONDAPI avviene con cadenza bimestrale e consiste in unico bonifico bancario, il cui importo deve coincidere esattamente con il totale presente nella corrispondente distinta di contribuzione, omnicomprensivo delle quote di iscrizione (ove presenti) e delle contribuzioni.

Il bonifico deve essere ordinato con data valuta e disponibilità massima per il beneficiario il giorno 21 dei mesi di gennaio, marzo, maggio, luglio, settembre, novembre. Qualora il 21 cadesse di giorno festivo va considerato il giorno feriale antecedente.

Tutti gli importi vanno accreditati sul conto corrente di raccolta del Fondo, le cui coordinate IBAN intestate a FONDAPI sono le seguenti:

Istituto di Credito: SGSS SpA (Societè Generale Securities Services)

Coordinate Iban: IT 39 W 03307 01719 000000000474

NON SARANNO ACCETTATI ALTRI METODI DI PAGAMENTO (NO ASSEGNI) anche nei casi in cui il pagamento venga eseguito da terzi (esempio: curatore fallimentare, o comunque altro Responsabile di procedura concorsuale)

More e Ristori

Ai fini della regolarizzazione dell’obbligo contributivo, per il caso di mancato tardivo versamento, l’impresa è tenuta a versare al Fondo, con le modalità definite dalle norme operative interne, un importo pari alla contribuzione oggetto di regolarizzazione maggiorato dell’eventuale incremento percentuale del valore della quota del Fondo, registrato nel periodo di mancato o tardivo versamento nonché un ulteriore importo pari agli interessi di mora nella misura del tasso legale di interesse; detto ultimo importo viene direttamente destinato alla copertura degli oneri amministrativi del Fondo.”
(Art. 8 comma 10 dello Statuto)

Cosa fare in caso di...

Assunzione di un dipendente già iscritto a Fondapi

Il lavoratore che aveva conferito il TFR a una forma di previdenza complementare e che, a seguito della cessazione del rapporto di lavoro precedente, non ha riscattato integralmente la posizione dispone di 6 mesi dalla data della nuova assunzione per esprimere la propria volontà, fermo restando che la scelta, in questo caso, non sarà tra la destinazione del TFR a previdenza complementare o il mantenimento del TFR in azienda, ma si limiterà alla individuazione della forma pensionistica complementare su cui conferire il nuovo TFR maturando.

Se il lavoratore già iscritto a Fondapi sceglie di aderire a Fondapi anche con la nuova Azienda, si dovrà utilizzare il modulo: “Prosecuzione contribuzione con altra azienda” 

Il modulo, compilato dal dipendente e completato dall’azienda, dovrà essere spedito a Fondapi o per posta o a mezzo PEC all’indirizzo fondapi@pec.fondapi.it

La decorrenza della contribuzione sarà dalla data di assunzione.

IMPORTANTE:
la presenza del nominativo del dipendente tra gli iscritti del Fondo non automatizza l’abbinamento del versamento che l’azienda eventualmente andrà a fare. E’ necessario che sia identificato il legame di lavoro intercorrente tra azienda e lavoratore medesimo. Per questo è indispensabile ricevere il modulo “Prosecuzione contribuzione”.

Se l’azienda non è iscritta a Fondapi, non avendo già dipendenti iscritti in precedenza, è necessario effettuare la “Registrazione on line nuove aziende”. 

La quota di iscrizione, nel caso di “Prosecuzione contribuzione con altra azienda”, è dovuta solo per la parte a carico dell’Azienda.

Cessazione del rapporto di lavoro di un dipendente iscritto a Fondapi

Entro 30 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro di un dipendente iscritto a Fondapi, l’azienda deve darne comunicazione al Fondo.

E’ necessario che l’azienda comunichi tale cessazione in modalità telematica.

Sarà sufficiente accedere alla propria area riservata azienda con i codici identificativi e seguire poi i seguenti passi:

  • Cliccare su: Iscritti dell’azienda
  • Individuare il nominativo del dipendente in questione
  • Nella sezione “Anagrafica” del dipendente sono riportati i dati anagrafici riepilogativi; in basso a destra si trova il link “Cessazione”.

 

ATTENZIONE:
Ricordiamo che modalità diverse di comunicazione di cessazione, rispetto a quella che abbiamo indicato (ad esempio in distinta, a mezzo fax, e-mail, ecc..) non verranno accettate.

Conferimento al Fondo del TFR pregresso

Per TFR pregresso si intende quel TFR, relativo ad un dipendente, accantonato in azienda dalla data di assunzione alla data di iscrizione al Fondo di previdenza complementare.

Qualora un dipendente ne faccia richiesta, è possibile, in accordo con l’azienda, versare a Fondapi il TFR pregresso.

Di seguito è disponibile il modulo da stampare e compilare: “Conferimento TFR pregresso“.

Il modulo sottoscritto dal dipendente e completato dall’azienda con tutti i dati richiesti dovrà essere spedito a Fondapi a mezzo pec all’indirizzo fondapi@pec.fondapi.it. Al modulo deve essere allegata la copia del bonifico effettuato.

Ricordiamo che per il versamento del TFR pregresso l’azienda NON dovrà produrre e inviare alcuna distinta di contribuzione. L’importo NON deve essere neanche inserito nella distinta ordinaria bimestrale.

Sono sufficienti il modulo e la copia del bonifico trasmessi a Fondapi nelle modalità sopra descritte.

Versamento premio di produttività

Si rimanda al “Manuale sulla Procedura di comunicazione e versamento dei contributi welfare e del premio di risultatopresente sul sito alla Sezione Aziende e Casse 

Contribuzione volontaria una tantum attraverso il datore di lavoro

Su richiesta del dipendente è possibile far versare dall’azienda parte dello stipendio direttamente sulla propria posizione previdenziale in Fondapi.

Il modulo da stampare e compilare “Contribuzione aggiuntiva tramite datore di lavoro”.

Il modulo sottoscritto dal dipendente e completato dall’azienda con tutti i dati richiesti dovrà essere spedito a Fondapi a mezzo pec all’indirizzo fondapi@pec.fondapi.it.

Ricordiamo che è obbligatorio, da parte dell’azienda, inserire il contributo in distinta contributiva da trasmettere a Fondapi attraverso i consueti canali telematici ed effettuare il versamento dell’importo pari a quello della distinta.

Sospensione contribuzione per aspettativa, maternità, congedo, ecc...

Per comunicare al Fondo periodi di sospensione contributiva dovuti a: Aspettativa non retribuita, congedi, maternità, etc. è necessario utilizzare il Modulo: “Sospensione involontaria della contribuzione”.

Il Modulo compilato deve essere inviato a Fondapi per posta oppure per PEC a fondapi@pec.fondapi.it.

Si ricorda che occorre allegare documentazione attestante la ragione della sospensione della contribuzione.

Versamenti in caso di cassa integrazione guadagni

Il TFR matura anche in situazioni relative a procedure sia di cassa integrazione guadagni ordinaria che straordinaria. Pertanto, anche in tali condizioni, i datori di lavoro hanno l’obbligo di versare il TFR al Fondo Pensione per i lavoratori iscritti.

Per quanto concerne la contribuzione da versare al Fondo si specifica che è necessario far riferimento a quanto previsto dal CCNL a tale specifico proposito (CIG o CIGS) o all’accordo di cassa integrazione.

Nel caso in cui non vi fossero ragguagli in merito è da ritenersi che si debba far riferimento al parametro che in ciascun CCNL è posto come base di calcolo della contribuzione.

Se esso è rappresentato dalla base imponibile TFR è normalmente dovuto anche il contributo visto che il TFR, come già specificato, matura. Qualora il parametro invece fosse rappresentato dalle ore effettivamente lavorate, è chiaro che il contributo sarà dovuto in proporzione.

Si fa presente che le somme versate a titolo di TFR potranno essere successivamente recuperate dal datore di lavoro nei confronti dell’INPS.

Ciò accade sicuramente nel caso in cui l’azienda proceda alla richiesta di un “pagamento a conguaglio”. Infatti in tale circostanza le somme sono anticipate dal datore di lavoro e da questi recuperate tramite il modulo DM 10 portandole in detrazione del quadro “D”.

Nel caso in cui l’azienda richieda il “pagamento diretto” si è potuto verificare che nel modulo messo a disposizione dall’INPS (SR41) manca il riferimento alla previdenza complementare e ciò potrebbe comportare che le somme di TFR vengano versate direttamente al lavoratore determinandosi così un’omissione contributiva da parte del datore nei confronti del lavoratore iscritto al fondo pensione. Facciamo presente che, a tal riguardo, è già stato inoltrato quesito all’INPS. In attesa della risposta ci preme comunque ricordare che il datore di lavoro è sempre tenuto al versamento del TFR e della contribuzione in tutte i casi in cui essi maturino.

Trasformazioni societarie e/o procedure concorsuali

Nel caso in cui intervengano nei confronti dell’azienda procedure Concorsuali (Amministrazione straordinaria, Concordato Preventivo, Fallimento, etc.) il Fondo deve venirne tempestivamente a conoscenza tramite una comunicazione (da parte del Curatore e/o Commissario Liquidatore e/o Commissario Giudiziale e/o Consulente del Lavoro, etc.) a cui venga allegata copia della sentenza di fallimento, decreto omologato, visura camerale aggiornata, etc.

Il Fondo, ricevuta la documentazione, provvederà ad attuare la procedura prevista in questi casi, ovvero l’invio ai dipendenti degli estratti contributivi aggiornati per gli usi consentiti (domanda di insinuazione al passivo fallimentare, iscrizione negli elenchi dei creditori, etc.).

Nel caso in cui intervengano trasformazioni societarie (Cessione di ramo d’azienda, Fusione e incorporazione, Cessione attività, etc.) è necessario darne tempestivamente notizia al Fondo tramite una comunicazione su carta intestata a firma di un Responsabile / Legale rappresentante nella quale vengano evidenziati almeno i seguenti dati:

Ragione Sociale e codice fiscale delle due aziende coinvolte (subentrata e subentrante); decorrenza; coinvolgimento e passaggio dei dipendenti (indicandone anche nome, cognome, codice fiscale).

L’azienda che subentra, dovrà specificare il CCNL applicato e, nel caso sussista il requisito, dovrà specificare anche la presa in carico dei lavoratori e la prosecuzione dei versamenti contributivi a Fondapi; inoltre, se non è già iscritta a Fondapi, dovrà effettuare la “Registrazione on line nuova azienda” sul sito avendo cura di trasmettere la Scheda anagrafica che viene prodotta al termine dell’operazione completa di timbro e firma.

Possibilità di mantenere il fondo pensione originario

Segnaliamo che la Covip, con gli Orientamenti interpretativi approvati il 17 settembre 2009, ha precisato che, in caso di trasferimento di ramo di azienda, i requisiti di partecipazione alla forma pensionistica non cessano nel caso in cui vi sia una pattuizione circa l’impegno, sia del datore di lavoro e che delle rappresentanze sindacali aziendali, di continuare la contribuzione alle forme pensionistiche collettive d’iscrizione dei lavoratori.

Tale impegno va formalizzato in apposito accordo collettivo aziendale che deve, chiaramente, intercorrere tra datore di lavoro e OO. SS.

In tal modo si garantisce l’assoluta continuità nella partecipazione degli iscritti ai fondi pensione di originaria appartenenza e non si determina la perdita dei requisiti di partecipazione al Fondo Pensione.

La Covip ha anche specificato che a tale indirizzo (mantenimento del fondo pensione originario sulla base di uno specifico accordo collettivo) occorre attenersi in tutte le ipotesi rientranti nell’art. 14 comma 5 del D.Lgs. 252/2005.

Pertanto, in estrema sintesi, qualora si verificassero vicende che comportano una modifica dell’assetto societario (es. cessione ramo d’azienda, trasferimento ramo d’azienda, etc.) da cui scaturirebbe la perdita dei requisiti di partecipazione al Fondo pensione è possibile concordare il mantenimento del Fondo Pensione originario in apposito accordo collettivo aziendale specificando le condizioni e le modalità di contribuzione applicate (fac simile dell’Accordo è disponibile nella sezione modulistica).

Operatività consulenti

Accreditamento

Il CONSULENTE che opera per una sola azienda iscritta a Fondapi utilizzerà codice e password dell’azienda stessa per l’invio distinte e/o comunicazioni telematiche.

Il CONSULENTE che opera per più aziende iscritte a Fondapi può accreditarsi attraverso la registrazione on line aziende cliccando alla voce “Registrazione on-line aziende” e scegliendo poi l’opzione “Consulente”.

In questo modo riceverà in breve tempo la password di accesso al sistema.

ATTENZIONE:
Ricordiamo che è sempre necessario prioritariamente registrare on line la nuova azienda a Fondapi (se non è già iscritta) per la quale il Consulente opera. La posizione contributiva, infatti, deve essere aperta a nome dell’azienda, non del consulente.

Attraverso la “registrazione on line consulente” potrà ricevere una password che lo abiliterà unicamente all’invio di un tracciato contributivo unico all’interno del quale inserirà i dati di più aziende contemporaneamente, fermo restando che le aziende inserite nel tracciato devono essere presenti già nel database di Fondapi e che i dati contenuti nel tracciato potranno essere abbinati soltanto in presenza della posizione contributiva a nome dell’Azienda.

Compilazione della multi-distinta

Per la generazione delle distinte di contribuzione per più aziende il CONSULENTE deve utilizzare il tracciato multi-distinta; esso è scaricabile collegandosi al link “Distinta e multi-distinta semplificata” presente nella sezione “Area aziende e casse”.

Invio della multi-distinta

Una volta compilata la multi-distinta è necessario salvarla sul p.c. (desktop o altra cartella). I file delle distinte di contribuzione vanno inviati a FONDAPI utilizzando il servizio di DISTINTA FACILE – INVIO DATI, disponibile in prima pagina sul sito www.fondapi.it.

Per accedere al servizio è necessario disporre dei codici di autenticazione riservati – ricevuti nella fase di “Accreditamento” (vedi sopra) e in tal modo procedere cliccando su “Login” fino ad accedere alla sezione “Invio distinta di contribuzione”.

Il CONSULENTE, se avrà caricato più distinte di contribuzione per più aziende potrà:

  • effettuare direttamente i bonifici corrispondenti (abbinati rispettivamente alle distinte compilate)
  • inoltrare alle aziende il modulo di bonifico corrispondente in modo che le aziende stesse provvedano al versamento in banca.

 

Il sistema rende possibile l’esecuzione degli adempimenti previsti con notevole risparmio di tempo e rilevante riduzione dei margini di errore; i criteri tecnici adottati consentono inoltre la gestione in assoluta sicurezza dei dati personali comunicati. Ogni dettaglio sulle caratteristiche dell’applicazione e le istruzioni per il suo corretto utilizzo sono consultabili nel Manuale Operativo on line, presente nella pagina Web di introduzione al servizio.

Aliquote contributive

Determinazione delle contribuzioni mensili

Per tutti i dipendenti iscritti a FONDAPI, a partire dal mese di decorrenza della contribuzione e con periodicità mensile, è necessario determinare l’importo delle contribuzioni da versare al Fondo. La contribuzione a FONDAPI è stabilita dalle Fonti Istitutive (Contratti Collettivi nazionali) dei singoli settori di appartenenza. L’azienda potrà far riferimento agli schemi sotto riportati che recepiscono quanto stabilito dai CCNL e applicare le aliquote previste dal contratto di riferimento.

Il versamento da effettuare si compone:

  • della quota di TFR: “tacito” per i lavoratori che hanno aderito per silenzio/assenso; “esplicito” per coloro che hanno aderito sottoscrivendo volontariamente il modulo di adesione;
  • quota a carico del lavoratore (se il lavoratore ha scelto di versare anche l’aliquota a proprio carico);
  • quota a carico dell’azienda (se il lavoratore ha scelto di versare anche l’aliquota a proprio carico)

 

Di seguito si riportano le aliquote contributive vigenti suddivise per categorie.

Legenda:

  • “Retribuzione Fondapi” = minimi tabellari + elemento distinto della retribuzione + indennità di funzione quadri ed elemento retributivo per 8″ e 9″ categoria.
  • “Retribuzione TFR” = retribuzione presa a base per il calcolo del trattamento di fine rapporto
  • “elemento retributivo nazionale” = minimo tabellare + elemento distinto della retribuzione

CCNL PMI INDUSTRIA METALMECCANICA E INSTALLAZIONE IMPIANTI

Quota del Trattamento di fine rapporto
Lavoratori prima occupazione ante 29/04/1993
Lavoratori prima occupazione successiva 28/04/1993
40% – 100%
100%

CONTRIBUZIONE A CARICO DELL’ADERENTE:

  • Minima stabilita dal CCNL: 1,20% calcolata su “retribuzione Fondapi”. In alternativa il lavoratore può scegliere una aliquota superiore. In questo caso la percentuale viene calcolata sulla “retribuzione TFR”.

CONTRIBUZIONE A CARICO DELL’AZIENDA:

  • Aliquota stabilita dal CCNL (cfr. tabella) calcolata sempre su “retribuzione Fondapi” (valore cumulato dei minimi conglobati, EDR, indennità di funzione quadri ed elemento retributivo per la 8a e 9a categoria)
Contributo aderente
Contributo azienda
1,20% o superiore
2,00%

CCNL PMI CHIMICA, CONCIA E SETTORI ACCORPATI, PLASTICA E GOMMA, ABRASIVI, CERAMICA E VETRO

Quota del Trattamento di fine rapporto
Lavoratori prima occupazione ante 29/04/1993
Lavoratori prima occupazione successiva 28/04/1993
33% – 100%
100%

CONTRIBUZIONE CALCOLATA SU “RETRIBUZIONE TFR”

Settore
Aderente
Azienda (da 01/01/25)
Chimico, concia e accorpati
1,06%
1,56%
Gomma – Plastica
1,60%
1,90%
Ceramica
1,70%
2,20%
2,30%*
2,30%*
Vetro
1,40%
1,90%
2,00%*
2,00%*
Abrasivi
1,20%
2,15%
2,25%*
2,25%*

* a condizione che l’aderente contribuisca con pari aliquota.

CCNL PMI TESSILE, ABBIGLIAMENTO, MODA, CALZATURE, PELLI E CUOIO, PENNE, SPAZZOLE E PENNELLI, OCCHIALI, GIOCATTOLI

Quota del Trattamento di fine rapporto
Lavoratori prima occupazione ante 29/04/1993
Lavoratori prima occupazione successiva 28/04/1993
27% – 100%
100%

CONTRIBUZIONE A CARICO DELL’ADERENTE:

  • Minima stabilita dal CCNL: 1,60% calcolata su “elemento retributivo nazionale”. In alternativa il lavoratore può scegliere una aliquota superiore.

CONTRIBUZIONE A CARICO DELL’AZIENDA:

  • Aliquota calcolata su “elemento retributivo nazionale”
Contributo aderente
Contributo azienda
1,60% o superiore
1,90%

CCNL PMI ALIMENTARE

Quota del Trattamento di fine rapporto
Lavoratori prima occupazione ante 29/04/1993
Lavoratori prima occupazione successiva 28/04/1993
27,06% – 100%
100%

CONTRIBUZIONE A CARICO DELL’ADERENTE:

  • Minima stabilita dal CCNL: 1,00% calcolata su “Retribuzione TFR”.
    In alternativa il lavoratore può scegliere una aliquota superiore.

CONTRIBUZIONE A CARICO DELL’AZIENDA:

  • Aliquota calcolata su “Retribuzione TFR”.
Contributo aderente
Contributo azienda
1,00% o superiore
1,20%

CCNL PMI SERVIZI DI PULIZIA E SERVIZI INTEGRATI, MULTISERVIZI

Quota del Trattamento di fine rapporto
Lavoratori prima occupazione ante 29/04/1993
Lavoratori prima occupazione successiva 28/04/1993
14,47% – 100%
100%

CONTRIBUZIONE A CARICO DELL’ADERENTE:

  • Minima stabilita dal CCNL: 1,00% calcolata su “minimo tabellare + indennità di contingenza alla data dell’1/1/2001”.
    In alternativa il lavoratore può scegliere una aliquota superiore.

CONTRIBUZIONE A CARICO DELL’AZIENDA:

  • Aliquota calcolata su “minimo tabellare + indennità di contingenza alla data dell’1/1/2001”.
Contributo aderente
Contributo azienda
1,00% o superiore
1,00%

CCNL DELLA COMUNICAZIONE, DELL’INFORMATICA, DEI SERVIZI INNOVATIVI E DELLA MICROIMPRESA

SETTORI:

  • Informatico – Servizi innovativi;
  • Cartario-cartotecnico;
  • Grafico-editoriale.
Quota del Trattamento di fine rapporto
Lavoratori prima occupazione ante 29/04/1993
Lavoratori prima occupazione successiva 28/04/1993
28,94% – 100%
100%

CONTRIBUZIONE A CARICO DELL’ADERENTE:

  • Minima stabilita dal CCNL: 1,20% calcolata su “Retribuzione TFR”.
    In alternativa il lavoratore può scegliere una aliquota superiore.

CONTRIBUZIONE A CARICO DELL’AZIENDA:

  • Aliquota stabilita dal CCNL (cfr. Tabella) calcolata su “Retribuzione TFR”.
Contributo aderente
Contributo azienda
1,20% o superiore
1,20%

CCNL PMI EDILI ED AFFINI

Quota del Trattamento di fine rapporto
Lavoratori prima occupazione ante 29/04/1993
Lavoratori prima occupazione successiva 28/04/1993
18% – 100%
100%

CONTRIBUZIONE A CARICO DELL’ADERENTE:

  • Minima stabilita dal CCNL: 1,10% calcolata su “Retribuzione TFR”. In alternativa il lavoratore può scegliere una aliquota superiore.

CONTRIBUZIONE A CARICO DELL’AZIENDA:

  • Aliquota stabilita dal CCNL (cfr. tabella) calcolata su “Retribuzione TFR”

  • Contributo mensile di euro 8 (riparametrati su base 100) per tutti i lavoratori in forza presso l’Azienda. Per i lavoratori iscritti a Fondapi al 1/1/2015 tale contributo è aggiuntivo rispetto a quanto previsto per l’adesione ordinaria. Per i lavoratori che alla stessa data non risultino iscritti a Fondapi, il suddetto contributo comporta l’adesione contrattuale degli stessi al Fondo medesimo.

 

Il contributo mensile contrattuale viene aumentato di euro 2,00 a parametro 100 (operaio comune) a partire dal 1° ottobre 2019 (CCNL CONFAPI ANIEM Accordo di rinnovo del 29/07/2019)

Si avrà così:

Contributo aderente al 01/01/2015
Contributo azienda dal 01/10/2019
1,10% o superiore
1,10% + 10€ (riparametrati su base 100)
Lavoratore non iscritto
10€ (riparametrati su base 100)

ATTENZIONE:

per le modalità operative e le procedure di versamento del contributo mensile dovuto per tutti i lavoratori ai quali viene applicato il presente contratto, Vi preghiamo di fare riferimento all’apposita sezione di questa guida.

 

CCNL MATERIALI DA COSTRUZIONE (LAPIDEI, LATERIZI, CEMENTO, CALCE, GESSO)

ATTENZIONE:

a partire dal 1/01/2022, a carico del datore di lavoro, è istituito un contributo mensile di euro 5,00 (riparametrati su base 100) da versare a Fondapi per ogni lavoratore in forza alla data del 1/1/2022.

Per i lavoratori iscritti a Fondapi al 1/1/2022, tale contributo è aggiuntivo rispetto a quanto previsto per l’iscrizione ordinaria.

Per i lavoratori che alla sessa data non risultino iscritti a Fondapi, il suddetto contributo comporta l’adesione contrattuale degli stessi a Fondo medesimo, senza alcun ulteriore obbligo a loro carico. Sul contributo di cui sopra è dovuta esclusivamente la contribuzione INPS di solidarietà.

Di seguito le tabelle con i valori:

Contributo mensile - Lapidei
Livello
Parametro
1
210
10,50€
2,1
2
189
9,45€
1,89
3
154
7,70€
1,54
4
146
7,30€
1,46
5
136
6,80€
1,36
6
128
6,40€
1,28
7
118
5,90€
1,18
8
100
5,00€
1
Contribuzione orinaria - lapidei
Quota del Trattamento di fine rapporto - Laterizi
Lavoratori prima occupazione ante 29/04/1993
Lavoratori prima occupazione successiva 28/04/1993
40% – 100%
100%

Fermo restando le contribuzioni vigenti a carico di azienda e lavoratori, a partire dal 1 gennaio 2019 la base di calcolo sarà la “Retribuzione utile al calcolo del Tfr”.

CONTRIBUZIONE A CARICO DELL’ADERENTE:

  • Minima stabilita dal CCNL: 1,40% calcolata su “Retribuzione Tfr”.In alternativa il lavoratore può scegliere una aliquota superiore.

CONTRIBUZIONE A CARICO DELL’AZIENDA:

  • Aliquota stabilita dal CCNL (cfr. tabella) calcolata su “Retribuzione Tfr

Contributo aderente
Contributo azienda
1,40% o superiore
2,40%
Contributo mensile - Laterizi
Livello
Parametro
AS
220
11,00€
2,2
A
185
9,25€
1,85
B
151
7,55€
1,51
CS
143
7,15€
1,43
C
136
6,80€
1,36
D
126
6,30€
1,26
E
117
5,85€
1,17
F
100
5,00€
1
Contribuzione orinaria - laterizi
Quota del Trattamento di fine rapporto - Laterizi
Lavoratori prima occupazione ante 29/04/1993
Lavoratori prima occupazione successiva 28/04/1993
40% – 100%
100%

CONTRIBUZIONE A CARICO DELL’ADERENTE:

  • Minima stabilita dal CCNL: 1,60% calcolata su “Retribuzione Fondapi”. In alternativa il lavoratore può scegliere una aliquota superiore.

CONTRIBUZIONE A CARICO DELL’AZIENDA:

  • Aliquota stabilita dal CCNL (cfr. tabella) calcolata su “Retribuzione Fondapi

Contributo aderente
Contributo azienda
1,60% o superiore
1,80%
Contributo mensile - CEMENTO, CALCE, gesso
Livello
Parametro
Area direttiva – 3
210
10,50€
2,1
Area direttiva – 2
188
9,40€
1,88
Area direttiva – 1
172
8,60€
1,72
Area concettuale – 3
163
8,15€
1,63
Area concettuale – 2
157
7,85€
1,57
Area concettuale – 1
149
7,45€
1,49
Area specialistica – 3
140
7,00€
1,40
Area specialistica – 2
134
6,70€
1,34
Area specialistica – 1
129
6,45€
1,29
Area qualificata – 2
121
6,05€
1,21
Area qualificata – 1
116
5,80€
1,16
Area esecutiva – 1
100
5,00€
1,00
Contribuzione orinaria - cemento, calce e gesso
Quota del Trattamento di fine rapporto - Laterizi
Lavoratori prima occupazione ante 29/04/1993
Lavoratori prima occupazione successiva 28/04/1993
40% – 100%
100%

CONTRIBUZIONE A CARICO DELL’ADERENTE:

  • Minima stabilita dal CCNL: 1,40% calcolata su “Retribuzione utile per il calcolo TFR”. In alternativa il lavoratore può scegliere una aliquota superiore.

CONTRIBUZIONE A CARICO DELL’AZIENDA:

  • Aliquota stabilita dal CCNL (cfr. tabella) calcolata su “Retribuzione utile per il calcolo TFR